NUOVA ZELANDA/Al via studio sull’Antartide che potrebbe svelare i segreti dei cambiamenti climatici

Source: quotidianosociale.it

Gli scienziati conoscono meglio la Luna dell’Antartide. Pare incredibile, ma è proprio così. Da quando fu effettuato il primo sbarco sulla Luna, nel 1969, furono raccolti dagli astronauti oltre 2400 campioni di rocce e minerali da vari siti lunari. Invece, del basamento roccioso antartico, i ricercatori e gli scienziati sono riusciti a raccogliere finora solo pochi campioni geologici provenienti da 13 località. Eppure, proprio dai segreti delle profondità del ghiaccio dell’Antartide potrebbero arrivare risposte importanti sulle dinamiche dei cambiamenti climatici e sul futuro del pianeta. È per questo che una nuova spedizione internazionale, il progetto SWAIS2C che per l’Italia vede in prima fila l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), è in partenza per studiare il basamento roccioso che sta sotto alla calotta dell’Antartide. E capire – questo l’obiettivo finale – se la piattaforma di ghiaccio di Ross e la calotta antartica occidentale (Wais, ovvero West Antartic ice sheet) si fonderanno in seguito al previsto aumento della temperatura media globale e pari a +2°C, rispetto a quella dell’era preindustriale.



Original article

View all articles
Ross Shelf reportsProject updates
Second KIS3 season ends

Second KIS3 season ends

27 December 2024

Our mission to deliver globally important science has been a roller coaster of highs and lows over the past few days.

view
Ross Shelf reports
Merry KIS-mas from KIS3!

Merry KIS-mas from KIS3!

25 December 2024

Happy Holidays and Merry KIS-mas, from the SWAIS2C on-ice team at KIS3 on the Ross Ice Shelf!

view